|
|
|
|
|
205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Lomellina"
"CON PERIZIA E CON VALORE"
Medaglia d'Argento al Valore Militare 1951
Le origini del 205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Lomellina", risalgono alla nascita del 205° Artiglieria "Bologna". Il 205° Reggimento venne costituito a Caserta presso il deposito del 10° Reggimento Artiglieria da Campagna della divisione "Bologna" il 22 dicembre 1940 per sostituire tale Reggimento distrutto in Africa settentrionale durante gli sfavorevoli combattimenti che seguirono la battaglia di Sidi Barrani. L'organico prevedeva: Comando, Reparto Comando, 1° Gruppo di obici da 100/17; 3° e 4° Gruppo di cannoni da 75/27-906; una Batteria contraerei da 20 mm. su otto pezzi; yna batteria anticarro da 47/32 su otto pezzi. Il 2° Gruppo non venne mai costituito. Nei due anni 1941 e 1942 della sua esistenza subì numerose varianti sia nell'organico che nei materiali. L'8 febbraio 1941 il Reggimento sbarcò a Tripoli per partecipare alla Campagna d'Africa Settentrionale distinguendosi nelle battaglie di Tobruk, Agedabia ed El Alamein. L'8 dicembre 1942 nella località di Es Sultan il Reggimento a seguito degli eventi bellici, veniva disciolto insieme a tutta la Divisione "Bologna". In 22 mesi di permanenza in Africa Settentrionale, il 205° Reggimento Artiglieria "Bologna", ebbe le seguenti perdite: Caduti accertati: - Ufficiali 7; - Sottufficiali ed Artiglieri 73;
Feriti: - Ufficiali 28; - Sottufficiali ed Artiglieri 166;
Dispersi: - Ufficiali 28 - Sottufficiali ed Artiglieri 427
In data 21 ottobre 1975, il 205° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Lomellina" si costituiva a Vercelli, su obici da 155/23 trn. mecs. ereditando la Bandiera e le tradizioni del disciolto 205° Reggimento Artiglieria da Campagna "Bologna". Nel 1982 il Gruppo cambiava il materiale in seguito all'assegnazione dei pezzi da 155/39 FH70. Il Gruppo venne sciolto nel 1991 a seguito del riordino delle Forze Armate.
|
|
|
|
|
|
 |
|